Se stai imparando l’inglese, probabilmente hai già incontrato some, any, no e none e ti sei chiesto quale sia la scelta giusta nelle diverse situazioni. Sono parole brevi, ma ricorrono continuamente nella lingua quotidiana: servono per parlare di quantità, fare richieste, descrivere ciò che c’è o non c’è, e compaiono in praticamente ogni conversazione.
All’inizio, però, possono creare confusione. In italiano esprimiamo gli stessi concetti con strutture diverse — “qualche”, “dei”, “un po’ di”, “nessuno” — e questo rende l’inglese meno intuitivo.
La buona notizia è che le regole dietro some, any, no e none sono semplici e molto regolari: una volta compresa la logica, scegliere la forma corretta diventa naturale.
In questo articolo troverai una spiegazione chiara, esempi utili e indicazioni pratiche per usare queste parole con sicurezza fin da subito.

1. Some: la forma dell’affermazione e delle domande cortesi
In inglese some si usa in due situazioni principali:
a) Nelle frasi affermative
È il caso più comune: some introduce quantità non specificate in frasi positive. Si usa sia con nomi non numerabili (money, information, coffee…) sia con nomi plurali numerabili (pens, apples, ideas…).
– I’m going to the bank to get some money.
– There are some pens on the desk.
Qui some ha il valore di “un po’ di”, “dei”, “alcuni”, “qualche”.
b) Nelle domande quando ci aspettiamo una risposta positiva
In questi casi some suggerisce una certa aspettativa o cortesia.
– Can I have some coffee, please?
La logica è semplice: stiamo chiedendo qualcosa che pensiamo sia possibile, probabile o naturale ottenere.
2. Any: la forma della negazione e delle domande generiche
Any si usa soprattutto in due contesti chiave:
a) Nelle frasi negative
In presenza della negazione (not, don’t, doesn’t…), any sostituisce some.
– I haven’t got any money.
– There aren’t any pens on the desk.
b) Nelle domande generiche
Diversamente da some, any si usa per domande in cui non sappiamo se la risposta sarà sì o no.
– Is there any coffee left?
In questi casi any non suggerisce nessuna aspettativa precisa, ma apre la domanda a qualsiasi risposta.
3. No: la forma più forte e diretta della negazione
No è un elemento negativo completo: si colloca direttamente davanti a un nome e significa “nessun/nessuna”. Si usa quando si parla in modo generico.
Risulta una forma più netta e più forte rispetto a una negazione con not + any. In queste costruzioni il verbo rimane alla forma affermativa, ma l’espressione nel suo insieme assume valore negativo grazie a no.
– I have no money.
– I have no pens left.
💡 Regola importante:
No NON può essere seguito da “of”. Per quello si usa none of, come vedremo dopo.
4. None: la forma pronominale per “nessuno di…”
None è il corrispettivo pronominale di no + nome: significa “nessuno”, ma evita di ripetere il nome. Ha un valore più “specifico” rispetto a no.
Esistono due modi principali di usare none, a seconda che il nome sia già noto o debba essere specificato.
a) None senza nome dopo
Si usa quando il nome è già noto o facilmente ricavabile dal contesto: none sostituisce il nome senza ripeterlo.
– I tried several pens, but none worked.
– I wanted to buy tickets, but none were left.
b) None of + nome / pronome / dimostrativo
Si usa quando il nome deve essere esplicitato: none of introduce il gruppo preciso a cui ci si riferisce.
– None of his children can drive.
– None of these pens write.
5. Some, Any, No, None: come scegliere in modo automatico
Per orientarti rapidamente, ecco lo schema essenziale.
➡️ Usa Some quando:
✔ la frase è affermativa
✔ fai una domanda cortese e ti aspetti (o speri) un “sì”
➡️ Usa Any quando:
✔ la frase è negativa
✔ fai una domanda neutra, senza sapere se la risposta sarà sì o no
➡️ Usa No quando:
✔ vuoi dire “nessun/nessuna” + nome (es. no money, no ideas)
✔ parli in modo generale, senza riferirti a un gruppo specifico
✔ preferisci una forma più forte e diretta rispetto a not + any
➡️ Usa None quando:
✔ vuoi dire “nessuno” senza ripetere il nome
✔ vuoi dire “nessuno di…” con none of + nome / pronome / dimostrativo
✔ parli in modo specifico di un gruppo definito (es. none of the students, none of these pens)
6. Errori comuni da evitare
❌ I don’t have some money.
✔️ I don’t have any money.
Perché? Nelle frasi negative si usa any.
❌ Do you want any coffee?
✔️ Do you want some coffee?
Perché? Quando offriamo o chiediamo qualcosa prevedendo un “sì” usiamo some.
❌ No of these solutions work.
✔️ None of these solutions work.
Perché? Non si può usare no prima di of.
❌ I have none money.
*✔️ I have no money.
*✔️ I don’t have any money.
Perché? None non si usa mai davanti a un nome.
7. Vuoi approfondire?
Consulta qui la scheda “Some – Any – None” tra le risorse grammaticali Sillabi di livello B1.
8. E per fare davvero un salto di qualità nel tuo inglese…
Se vuoi consolidare le tue basi e imparare a usare queste strutture in modo naturale, scopri il corso It’s up to me!
Un percorso chiaro, progressivo e motivante che ti guida passo dopo passo, con attività, video e spiegazioni pensate per rendere l’inglese parte della tua vita quotidiana.
E se non sai da dove cominciare, prova subito il nostro test di livello: ti indicherà il punto migliore del percorso da cui iniziare.