Skip to main content
Francese

L’uso di de e des in francese: regole fondamentali, eccezioni ed esempi

Tra le particolarità del francese che attirano subito l’attenzione di chi inizia a studiarlo, c’è l’uso del de semplice.

Una parola brevissima, presente ovunque nella lingua quotidiana, che però può creare qualche dubbio: perché in alcune frasi troviamo de, e in altre du, de la, des? Quando un des diventa de? E in quali casi resta invariato?

Comprendere quando il francese richiede de non è solo una questione di grammatica: significa riconoscere strutture fondamentali e acquisire maggiore naturalezza nell’espressione.

In questo articolo analizziamo i contesti principali in cui si usa de, con esempi chiari e indicazioni pratiche per evitare gli errori più frequenti e costruire frasi più precise e fluide.

1. De dopo la negazione

In francese, dopo una negazione, tutti gli articoli partitivi e indeterminativi si trasformano in de:

– Je n’ai pas de cigarette.

Questo vale non solo con ne… pas, ma anche con altre forme negative come ne… jamais, ne… plus, ne… aucun(e).

– M. Dupont ne boit plus de vin.

Eccezione: il verbo être

Dopo être, in forma negativa, l’articolo non cambia:

– Ce n’est pas du bon vin.

2. De dopo un’espressione di quantità

Con espressioni di quantità come beaucoup de, peu de, assez de, trop de, combien de, si usa sempre de.

– Nous avons beaucoup de problèmes en ce moment.

Eccezione: alcune espressioni mantengono des, come la plupart des, bien des.

La plupart des Français prennent leur vacances en août.

3. De con aggettivo + nome plurale

Quando un aggettivo precede un nome plurale, des si trasforma in de.

– Elle a fait de nombreuses observations.

Se l’aggettivo non è presente, o segue il nome, la forma resta des:

– Elle a fait des observations intéressantes.

4. Attenzione: non confondere i due des

Esistono due des diversi in francese:

1) des = articolo indeterminativo plurale

→ può diventare de (negazione, aggettivo davanti al nome…)

– Nous avons des appartements à louer. → Nous n’avons plus d’appartements à louer.

2) des = de + les (contrazione)

→ non cambia mai

– Vous n’avez pas parlé des nombreux problèmes qui vous accablent.

5. Casi particolari

Ci sono poi alcune espressioni che richiedono de senza articolo. Non seguono una regola generale: sono costruzioni fisse da riconoscere e usare così come sono.

1) Con de mes/tes/ses nouvelles

– Il y a longtemps que je n’ai pas eu de ses nouvelles.

In queste espressioni, de introduce ciò di cui si parla, senza aggiungere articoli. Si tratta di un uso idiomatico molto frequente nella lingua quotidiana.

2) Dopo alcuni verbi

Alcuni verbi francesi vogliono de senza articolo:

– Tu changes facilement d’ habitude.

In questi casi, la struttura è fissa: changer de + nom / se tromper de + nom.

3) In espressioni come en matière de

En matière de santé, les habitudes sont importantes.

Qui de ha valore puramente preposizionale e introduce il tema di cui si parla.

6. Per riassumere

Il francese utilizza la forma semplice de in tre grandi contesti:

  • dopo la negazione 
  • dopo le espressioni di quantità
  • con aggettivo davanti a nome plurale

A questo si aggiunge la differenza tra:

  • des de (indeterminativo, che può cambiare)
  • des = de + les (contrazione, che non cambia)

Non serve imparare tutto a memoria: con l’esposizione alla lingua e un po’ di esercizio, questi meccanismi diventano automatici.

7. Vuoi approfondire?

Consulta qui la scheda “L’emploi de « de » et « des »“.

E se desideri costruire una base solida di francese per comprendere e usare queste strutture con sicurezza, scopri il corso Et voilà! : un percorso chiaro, progressivo e motivante per imparare il francese passo dopo passo.


Scegli una lingua e inizia subito il tuo corso!

FranceseIngleseItalianoSpagnoloTedesco