Se stai imparando il tedesco, ti sarai accorto che una delle prime sfide è capire come si forma la negazione.
In italiano basta dire “non” davanti al verbo — “non ho, non bevo, non sono” — ma in tedesco le cose cambiano: ci sono due parole diverse per negare, kein e nicht, e ciascuna segue una logica precisa.
Ti è mai capitato di chiederti:
👉 “Quando devo dire kein e quando devo dire nicht?”
Se sì, tranquillo: è una domanda comunissima tra chi studia tedesco, ma la risposta è più semplice di quanto sembri.
In questo articolo ti spieghiamo passo dopo passo come funzionano kein e nicht, con regole chiare, esempi pratici e alcuni trucchi per non confonderli mai più.

1. Kein: per negare un sostantivo
La parola kein deriva dall’articolo indeterminativo ein (un / una) e significa letteralmente “nessuno” o “non un / non una”.
Si usa per negare un sostantivo, cioè quando vogliamo dire che qualcosa non esiste, non c’è o non lo possediamo.
– Heike Blum ist keine Ärztin. → Heike Blum non è una dottoressa.
– Jens Petersen hat keinen Hund. → Jens Petersen non ha un cane.
– Jens Petersen hat kein Auto. → Jens Petersen non ha un’auto.
Come vedi, kein si comporta come l’articolo indeterminativo ein / eine e cambia a seconda del genere, del numero e del caso del sostantivo:
– ein Auto → kein Auto
– eine Ärztin → keine Ärztin
– einen Hund → keinen Hund
📍 Posizione:
Kein si mette sempre subito prima del sostantivo o dell’aggettivo che lo accompagna:
– Ich trinke kein kaltes Bier. → Non bevo birra fredda.
2. Nicht: per negare tutto il resto
Se invece vuoi negare un verbo, un aggettivo, un avverbio o un’intera parte della frase, userai nicht.
– Er spielt nicht Tennis. → Lui non gioca a tennis.
– José Perez kommt nicht aus Holland. → José Perez non viene dall’Olanda.
– Francesco Di Rinaldo ist nicht verheiratet. → Francesco Di Rinaldo non è sposato.
– Francesca ist nicht mit Marie verheiratet. → Francesca non è sposata con Marie.
Come vedi, nicht serve a dire che “qualcosa non è vero” o “non accade”, e può trovarsi in punti diversi della frase a seconda di ciò che si vuole negare.
💡 Nota importante:
A differenza di kein, nicht non cambia mai forma: non si declina, non dipende dal genere o dal caso.
3. Kein o Nicht insieme: è possibile?
Sì, ma ognuno resta al suo posto!
Può capitare di trovarli nella stessa frase, quando vuoi negare un nome e una parte della frase.
– Wir haben keine Zeit, weil wir nicht fertig sind. → Non abbiamo tempo perché non abbiamo finito.
In questi casi, kein e nicht svolgono due funzioni diverse: uno nega un sostantivo, l’altro un’azione.
4. Errori comuni e come evitarli
💡 Errore 1: usare nicht al posto di kein
❌ Ich habe nicht Auto.
✅ Ich habe kein Auto.
💡 Errore 2: dimenticare di declinare kein
❌ Ich habe kein Hund.
✅ Ich habe keinen Hund.
💡 Errore 3: tradurre letteralmente dall’italiano
❌ Ich nicht habe ein Auto.
✅ Ich habe kein Auto.
In italiano diresti “non ho un’auto”, ma in tedesco la negazione segue il nome, non il verbo.
5. Perché è importante imparare bene la differenza
Sapere quando usare kein o nicht non è solo una regola grammaticale: ti aiuta a esprimerti in modo chiaro, naturale e sicuro.
Nelle conversazioni quotidiane tedesche sentirai spesso entrambe le forme — per parlare di ciò che non hai, non fai o non sei.
Una padronanza di questa distinzione rende il tuo tedesco più fluente e preciso fin dai livelli iniziali.
6. Vuoi approfondire?
Nella scheda grammaticale “Kein – Nicht” troverai una spiegazione chiara e diretta su come si formano le frasi negative in tedesco.
7. E per continuare a migliorare il tuo tedesco…
Per esercitarti con tanti esempi pratici e consolidare le basi della lingua, scopri il corso Hallo! – livello A1: un percorso chiaro, coinvolgente e motivante per imparare il tedesco passo dopo passo.